Gamma di dimensioni del carburo di silicio nero: precisione graduata per diverse applicazioni industriali
Il carburo di silicio nero, rinomato per la sua elevata durezza, stabilità termica ed eccezionali proprietà abrasive, è disponibile in una gamma completa di granulometrie per soddisfare le esigenze specifiche di diversi settori. Di seguito è riportata una panoramica dettagliata delle nostre classificazioni dimensionali standardizzate, progettate per garantire prestazioni ottimali in applicazioni che vanno dalla molatura e lucidatura alla sabbiatura e alla lavorazione di materiali refrattari.
1. Granularità: da grossolane a medie
Ideale per lavori abrasivi pesanti e applicazioni strutturali, il nostro carburo di silicio nero granulare è graduato per bilanciare efficienza di taglio e durata del materiale.
-
Granuli grossolani (16#–46#):
- 16# / 1180μm: Adatto per la sgrossatura di metalli, ceramiche e pietre, come la modellatura di lastre di granito o la sbavatura di componenti in ghisa.
- 24# / 850μm: comunemente utilizzato nelle apparecchiature di sabbiatura per rimuovere ruggine, vernice o incrostazioni da grandi superfici (ad esempio, scafi di navi, strutture in acciaio).
- 36# / 600μm e 46# / 425μm: efficaci negli abrasivi a ruota per lavori di fonderia e lavorazione di grezzi metallici, offrendo un equilibrio tra velocità di rimozione del materiale e finitura superficiale.
-
Granuli medi (60#–100#):
- 60# / 250μm e 80# / 180μm: perfetti per la rettifica di precisione di utensili (ad esempio trapani, lame di seghe) e per la preparazione di superfici per placcatura o rivestimento.
- 100# / 150μm: Utilizzato negli abrasivi legati per la lavorazione del legno e nella produzione di carta abrasiva per la levigatura di finitura media.
2. Dimensioni della polvere: da fine a ultra fine
Progettato per applicazioni che richiedono il controllo delle particelle (fini), come lappatura, lucidatura e produzione ad alta tecnologia.
-
Polveri fini (120#–325#):
- 120# / 125μm e 150# / 106μm: utilizzati nei composti per lappatura di componenti di precisione come cuscinetti, guarnizioni e lenti ottiche.
- 220# / 63μm e 240# / 53μm: adatti per lucidare metalli non ferrosi e ceramiche per ottenere una finitura liscia e opaca.
- 325# / 45μm: essenziale nella produzione di mole abrasive per la superfinitura e nelle miscele abrasive per la lavorazione di wafer di semiconduttori.
-
Polveri ultrafini (dimensioni micron):
- Micron 25/25μm e Micron 15/15μm: utilizzati nella lappatura ad alta precisione di testine magnetiche, utensili in metallo duro e impianti medici.
- Micron 10/10μm e Micron 5/5μm: ideali per lucidare vetri ottici, pietre preziose e componenti microelettronici fino a ottenere una superficie speculare.
- Micron 1/1μm e inferiori: impiegato nella sinterizzazione ceramica avanzata e come riempitivo di rinforzo nei materiali compositi per l’industria aerospaziale e automobilistica.
3. Specifiche delle dimensioni personalizzate
Consapevoli che progetti unici richiedono soluzioni su misura, offriamo anche:
- Classificazione personalizzata per soddisfare specifiche distribuzioni granulometriche (PSD) per applicazioni specializzate.
- Rigoroso controllo di qualità per garantire la coerenza della forma delle particelle, della durezza e della purezza chimica in tutte le dimensioni.
- Opzioni di imballaggio alla rinfusa (sacchi da 25 kg, supersacchi da 1 tonnellata o carichi di container) per soddisfare le esigenze industriali su larga scala.
Applicazioni per intervallo di dimensioni
Categoria di dimensioni | Gamma di particelle | Usi tipici |
---|---|---|
Granuli grossolani | 16#–46# (1180–425μm) | Sabbiatura, sgrossatura, fonderia |
Granuli medi | 60#–100# (250–150μm) | Affilatura utensili, preparazione delle superfici |
Polveri fini | 120#–325# (125–45μm) | Lappatura, lucidatura, utensili abrasivi |
Polveri ultrafini | Micron 25–Micron 1 | Ingegneria di precisione, semiconduttori |
Perché scegliere il nostro carburo di silicio nero?
- Purezza: il contenuto di SiC pari al 98%+ garantisce impurità minime e massime prestazioni abrasive.
- Uniformità: le strette tolleranze dimensionali garantiscono risultati uniformi in tutti i lotti.
- Versatilità: la nostra gamma di dimensioni copre ogni ambito, dai processi industriali più gravosi alla produzione su microscala.