News

News

Perché il substrato di carburo di silicio utilizza il carburo di silicio come materia prima

I substrati in carburo di silicio (SiC) utilizzano il carburo di silicio come materia prima principalmente per le sue eccezionali proprietà fisiche, chimiche ed elettriche, che lo rendono particolarmente adatto ad applicazioni elettroniche e di potenza ad alte prestazioni. Ecco una spiegazione dettagliata delle ragioni principali:

1. Stabilità fisica e chimica superiore

  • Elevata conduttività termica : il SiC ha una conduttività termica fino a ~490 W/m·K (molto superiore ai ~150 W/m·K del silicio), consentendo un’efficiente dissipazione del calore. Questo è fondamentale per i dispositivi ad alta potenza (ad esempio, moduli di potenza, elettronica per autoveicoli) per prevenire il surriscaldamento e mantenere l’affidabilità.
  • Elevato punto di fusione : con un punto di fusione di circa 2.700 °C, il SiC può resistere ad alte temperature senza degradarsi, consentendone l’uso in ambienti difficili (ad esempio, settore aerospaziale, motori industriali).
  • Inerzia chimica : resistenti alla corrosione, all’ossidazione e alle sostanze chimiche aggressive, i substrati SiC sono ideali per applicazioni esposte a condizioni aggressive (ad esempio, esplorazione di petrolio e gas, sensori ad alta temperatura).

2. Eccellenti proprietà elettriche per dispositivi semiconduttori

  • Ampio bandgap : il SiC ha un bandgap di circa 3,2 eV (contro circa 1,1 eV del silicio), il che significa che può sopportare tensioni più elevate e funzionare a temperature più elevate con minori perdite di energia. Questo lo rende adatto per dispositivi di potenza ad alta tensione (ad esempio, inverter per veicoli elettrici, reti di energia rinnovabile) che richiedono bassa dissipazione di potenza e alta efficienza.
  • Elevata intensità del campo di breakdown : il campo di breakdown del SiC (~2,5 × 10 V/cm) è circa 10 volte superiore a quello del silicio, consentendo la progettazione di dispositivi più sottili e compatti con perdite di commutazione ridotte. Ad esempio, i MOSFET e i diodi di potenza basati su SiC possono gestire tensioni fino a 10 kV, rendendoli essenziali per l’elettronica di potenza di nuova generazione.
  • Elevata mobilità elettronica : in presenza di campi elettrici elevati, gli elettroni nel SiC si muovono più velocemente che nel silicio, consentendo velocità di commutazione più elevate nei transistor. Questo è fondamentale per applicazioni ad alta frequenza come le stazioni base 5G e i sistemi radar.

3. Compatibilità con la produzione avanzata di semiconduttori

  • Struttura cristallina e purezza : il SiC può essere coltivato in forma monocristallina con elevata purezza e difetti minimi, garantendo prestazioni elettriche costanti. Le moderne tecniche di epitassia (ad esempio, deposizione chimica da vapore, CVD) consentono la creazione di film sottili di alta qualità su substrati di SiC per la fabbricazione di dispositivi.
  • Integrazione con materiali a banda larga : il SiC funge da substrato per altri semiconduttori a banda larga come il nitruro di gallio (GaN), consentendo strutture di dispositivi ibridi che combinano il meglio di entrambi i materiali (ad esempio, eterostrutture GaN su SiC per applicazioni ad alta potenza e alta frequenza).

4. Vantaggi ambientali e prestazionali

  • Efficienza energetica : i dispositivi su substrati in SiC consumano meno energia e generano meno calore, contribuendo a ridurre l’impronta di carbonio. Ad esempio, gli inverter in SiC nei veicoli elettrici possono migliorare l’autonomia delle batterie del 5-10% rispetto alle alternative al silicio.
  • Miniaturizzazione : l’elevato campo di breakdown consente di realizzare strati di dispositivi più sottili, consentendo di realizzare componenti più piccoli e leggeri. Questo è fondamentale per applicazioni elettroniche portatili, aerospaziali e automobilistiche, dove spazio e peso sono critici.

5. Domanda di mercato e tendenze tecnologiche

  • Crescita nelle applicazioni ad alta potenza : con la transizione dei settori verso l’elettrificazione (ad esempio, veicoli elettrici, accumulo di energia rinnovabile), la domanda di dispositivi di potenza ad alta tensione e alta efficienza è aumentata vertiginosamente. I substrati in SiC sono fondamentali per soddisfare questa domanda.
  • 5G e comunicazioni di nuova generazione : le capacità ad alta frequenza del SiC lo rendono essenziale per l’infrastruttura 5G, in cui i dispositivi devono gestire contemporaneamente potenza e velocità di dati elevate.

Riepilogo: Perché il SiC come materia prima?

Proprietà Vantaggio SiC Impatto sull’uso del substrato
Ampio bandgap Tolleranza ad alta tensione e temperatura Abilita dispositivi ad alta potenza e basse perdite
Elevata conduttività termica Dissipazione efficiente del calore Previene il surriscaldamento nei design compatti
Campo di rottura elevato Strati sottili di dispositivi ad alta tensione Consente componenti più piccoli e più potenti
Stabilità chimica Resistenza agli ambienti difficili Adatto per uso industriale, aerospaziale e automobilistico
Elevata mobilità degli elettroni Velocità di commutazione elevate Fondamentale per le comunicazioni ad alta frequenza

 

In sintesi, la combinazione unica di proprietà fisiche, chimiche ed elettriche del carburo di silicio lo rende il materiale di scelta per i substrati nei dispositivi elettronici avanzati che richiedono elevate prestazioni, affidabilità ed efficienza in ambienti difficili.

Send your message to us:

Torna su