News

News

Vantaggi del carburo di silicio (SiC) nei veicoli elettrici (EV)

Vantaggi del carburo di silicio (SiC) nei veicoli elettrici (EV)

1.  Maggiore efficienza energetica

I semiconduttori al carburo di silicio (SiC) offrono perdite di commutazione significativamente inferiori e una maggiore conduttività termica rispetto ai tradizionali dispositivi in ​​silicio (Si). Ciò consente all’elettronica di potenza dei veicoli elettrici (ad esempio, inverter e caricabatterie) di funzionare con un dispendio energetico minimo, migliorando l’efficienza complessiva del veicolo. Ad esempio:

 

  • Gli inverter che utilizzano moduli SiC possono ridurre le perdite di energia fino al 50%, estendendo l’autonomia di guida del 5-10% senza aumentare la capacità della batteria.
  • Minori perdite comportano anche una minore generazione di calore, riducendo la necessità di complessi sistemi di raffreddamento e risparmiando peso.

2.  Densità di potenza migliorata e design compatto

I dispositivi SiC possono gestire tensioni e frequenze di commutazione più elevate, consentendo di realizzare componenti elettronici di potenza più piccoli e leggeri. Questo è fondamentale per i veicoli elettrici, dove spazio e peso influiscono direttamente sulle prestazioni:

 

  • Gli inverter basati su SiC possono essere più piccoli del 30-50% rispetto ai modelli equivalenti in Si, liberando spazio per altri componenti o per il comfort dei passeggeri.
  • La riduzione del peso dei sistemi di alimentazione contribuisce a un migliore consumo energetico (ad esempio, 1 kg risparmiato può migliorare l’autonomia di circa 2 km).

3.  Capacità di ricarica più rapide

L’elevata tolleranza alla tensione e l’efficienza del SiC lo rendono ideale per i sistemi di ricarica dei veicoli elettrici:

 

  • I caricabatterie rapidi CC che utilizzano SiC possono erogare una potenza maggiore (ad esempio 350 kW o più) con una perdita di calore minima, consentendo ai veicoli di caricarsi dal 10 all’80% in meno di 20 minuti.
  • I caricabatterie di bordo (OBC) basati su SiC supportano anche la ricarica bidirezionale (V2G), consentendo ai veicoli elettrici di fornire energia alla rete o alle abitazioni.

4.  Resistenza alle temperature più elevate

Le proprietà termiche superiori del SiC consentono il funzionamento a temperature più elevate (fino a 175 °C rispetto ai 150 °C del Si), riducendo la dipendenza dai sistemi di raffreddamento:

 

  • Ciò semplifica la progettazione del veicolo, riduce i costi di manutenzione e migliora l’affidabilità in ambienti difficili (ad esempio, guida ad alta velocità o climi caldi).
  • La riduzione delle esigenze di raffreddamento consente inoltre di risparmiare energia, aumentando ulteriormente l’autonomia.

5.  Durata estesa dei componenti

La robustezza del SiC e il basso stress di commutazione garantiscono una maggiore durata dei dispositivi:

 

  • I moduli di potenza che utilizzano SiC presentano meno guasti dovuti ai cicli termici, riducendo la necessità di sostituzioni durante il ciclo di vita del veicolo.
  • Ciò migliora l’affidabilità complessiva del sistema, un aspetto fondamentale per i produttori di veicoli elettrici che mirano a ridurre al minimo i costi di garanzia.

6.  Riduzione dei costi a lungo termine

Sebbene i dispositivi SiC presentino costi iniziali più elevati rispetto a quelli Si, la loro efficienza e compattezza generano risparmi a lungo termine:

 

  • Dissipatori di calore, sistemi di raffreddamento e cablaggi più piccoli riducono i costi di produzione.
  • L’autonomia migliorata e la velocità di ricarica possono ridurre le dimensioni richieste per la batteria, compensando la spesa iniziale del SiC.

7.  Supporto per le tecnologie EV di prossima generazione

Il SiC consente progressi nella progettazione dei veicoli elettrici:

 

  • Consente architetture ad alta tensione (ad esempio sistemi da 800 V in veicoli come la Porsche Taycan), che riducono la corrente e le dimensioni dei cavi.
  • Facilita l’integrazione con altri componenti ad alta efficienza, come motori a magneti permanenti e sistemi avanzati di gestione delle batterie.

8.  Benefici ambientali

  • Un consumo energetico ridotto per chilometro si traduce in una minore impronta di carbonio per tutto il ciclo di vita del veicolo.
  • Materiali più leggeri e componenti più piccoli riducono al minimo l’utilizzo di risorse durante la produzione.

Conclusione

Il carburo di silicio sta trasformando la tecnologia dei veicoli elettrici, affrontando sfide chiave come l’ansia da autonomia, la velocità di ricarica e l’efficienza del sistema. Con la riduzione delle scale di produzione e dei costi, si prevede che il SiC diventi uno standard nei veicoli elettrici di prossima generazione, guidando il settore verso una mobilità più sostenibile e ad alte prestazioni.

Send your message to us:

Torna su